Passaggio di proprietà Auto – come risparmiare il costo dell’agenzia pratiche auto

contratto

Chi fa da se fa per tre dice il proverbio. Non so se ci azzecca, ma almeno chi fa da se il passaggio di proprietà dell’auto risparmia più di 100 €.

Come fare il passaggio di proprietà senza agenzia:

Il D.L. Bersani n. 223 del 2006 “Misure urgenti in materia di passaggi di proprietà di beni mobili registrati”, convertito con legge del 04.08.06 n. 248, attribuisce (art. 7) la competenza di autentica della firma del venditore nella vendita di autoveicoli, moto, trattori, rimorchi oltre che alle agenzie di pratiche auto e all’ACI, anche agli Uffici comunali (art. 7 del decreto legge n. 223 del 4/07/06).

In questo caso poi dovremo provvedere autonomamente all’iscrizione al PRA.

 

Cosa serve per il passaggio di proprietà:

  1. certificato di proprietà;
  2. documento valido del dichiarante;
  3. fotocopia del documento valido dell’acquirente;
  4. solo in caso di procuratore deve essere presentato anche l’autorizzazione alla firma (procura, visura camerale);

Il comune compirà gratuitamente questa operazione  alla quale si dovrà  aporre una marca da bollo da 16 €.

Perfezionato il contratto, la vettura non sarà del nuovo proprietario  finché non sarà annotata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)

Iscrizione al PRA

Entro 60 giorni il nuovo proprietario dovrà iscrivere nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) il proprio nome come proprietario della vettura.

Attenzione! Fino al momento della trascrizione al PRA il veicolo rimarrà del vecchio proprietario con tutti gli obblighi e i rischi che ne conseguono e l’assicirazione non potrà emettere una nuova RC (vedi ultimo paragrafo)

Cosa serve per la registrazione del passaggio di proprietà:

Certificato di Proprietà sul quale è stata annotata la dichiarazione di vendita  effettuata presso il comune;
Carta di Circolazione;
Documento di identità valido dell’acquirente (con permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari);
Codice fiscale dell’acquirente;
Modulo TT2119 di richiesta d’aggiornamento della Carta di Circolazione – in distribuzione gratuita presso gli sportelli STA delle unità territoriali ACI PRA e del DT (Motorizzazione Civile).

I costi per il passaggio di proprietà:

IPT di importo variabile a seconda della potenza dell’auto e della provincia di residenza del venditore;
Imposta di bollo per registrazione al PRA: 32,00 euro se l’atto è iscritto sul Certificato di Proprietà cartaceo, altrimenti 48,00 euro ;
Diritti DT (Motorizzazione Civile): 10,20 euro + costi postali;
Imposta di bollo per aggiornamento Carta di Circolazione: 16,00 euro + costi postali.

Sanzioni

  •  Mancato aggiornamento della carta di circolazione o del Certificato di Proprietà entro 60 gg; determina una sanzione e il ritiro della carta di circolazione  (art. 94 del C.d.S.).
  • Mancata iscrizione al PRA; comporta una sanzione per l’acquirente e conseguenze sul piano civile e penale per il venditore che rimane comunque l’intestatario,della vettura.

Assicurazione RC obbligatoria

L’auto potrà essere assicurata con RC obbligatoria presso qualsiasi compagnia solo alla presentazione del libretto di circolazione o del   certificato di proprietà Disponibile immediatamente online appena conclusa l’iscrizione al PRA.

Nel periodo che intercorre fra il contratto di compravendita siglato presso il comune e l’iscrizione al PRA (che deve avvenire entro 60 gg) potrà essere stipulata solo un’assicurazione temporanea.

È, come dice il nome, un’assicurazione stipulata per una breve durata il cui costo molto alto vanifica il risparmio avuto con la stipula del contratto presso l’ufficio comunale.

Il consiglio, se si vuole procedere con un passaggio di proprietà senza il costo dell’agenzia sopra descritto, è di effettuare entrambi i passaggi (comune e PRA) in massimo 2 giorni per avere a disposizione la nuova vettura acquistata al più  presto.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.