TUTELA LEGALE – Perchè è importante sottoscriverla con la RC Auto

ecco perchè il conto dell'avvocato può superare di molto quello del carrozziere

soldi

Indice

Tutela legale per omicidio stradale e lesioni gravi

Con l’entrata in vigore della legge 41/2016 sugli omicidi stradali, e Lesioni Personali stradali gravi (art.590-bis), diventa  importantissimo viaggiare tutelati da un’adeguata tutela legale a copertura delle spese amministrative e legali.

 

Casi in cui è obbligatorio richiedere una tutela legale

I casi in cui è necessario l’intervento di un legale sono veramente moltissimi e il conto se non abbiamo la copertura della tutela legale può essere molto salato:

  • in caso di un incidente stradale grave: può essere accusato di omicidio stradale e lesioni personali stradali anche senza aver torto.

 

  • quando non può essere attivata la procedura di risarcimento.  Il danno non viene subito liquidato se:

    • i veicoli coinvolti sono più di due;
    • uno dei due veicoli non è  assicurato;
    • uno dei veicoli  è stato immatricolato all’estero;
    • sono coinvolti pedoni, ciclisti o beni immobili e ingenere quando una delle parti  non è un veicolo a motore;
    • uno dei veicoli è un ciclomotore con targhino;
    • il danno non è derivante da circolazione stradale, maluoghi privati (ad es. parcheggi…)
    • le lesioni  provocano un invalidità superiore al 9%;
    • uno dei veicoli è una macchina agricola o un veicolo speciale;

 

  • quando la patente viene revocata o ritirata:

    • Violare, con veicoli adibiti al trasporto di cose, il divieto di circolazione disposto dal Prefetto;
    • Superare i limiti di guida o di velocità imposti dal C.d.S.(solo per i neopatentati);
    • Guidare un veicolo con patente di categoria diversa da quella richiesta;
    • Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h; i neopatentati e recidivi sono soggetti a sospensioni aggravate;
    • Circolare contromano in curva, o in caso di scarsa visibilità, ovvero quando la strada sia divisa in più carreggiate separate;
    • effettuare un sorpasso senza osservare i divieti;
    • Circolare senza osservare le norme sul trasporto di merci classificate come pericolose;
    • Circolare sulla corsia di emergenza;
    • Circolare alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 g/l;
    • Non aver ottemperato all’obbligo di fermarsi in caso di incidente con danno grave ai veicoli tale da determinare la revisione;
    • Circolare abusivamente durante il periodo di sospensione della carta di circolazione;

 

  • nei casi molto gravi che rientrano nel carattere penale:

    • partecipare con veicoli a motore a competizioni in velocità non autorizzate;
    • Guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,80;
    • Rifiuto di sottoporsi ad alcol test;
    • Guida di un veicolo in condizioni di alterazione fisica e psichica dovuta all’assunzione di stupefacenti;
    • Rifiuto di sottoporsi all’accertamento per rilevare l’assunzione di stupefacenti;
    • Omissione di soccorso  ai feriti in caso di incidente stradale con lesioni personali;
    • Circolazione con documenti assicurativi falsi o contraffatti;

 

Il nostro consiglio

Al rinnovo dell’assicurazione auto inserisci la garanzia della tutela legale per non avere brutte sorprese nel caso di sinistro anche involontario e senza alcuna colpa.

Chidilo alla tua assicurazione o fai un preventivo nel nostro gruppo d’acquisto RC Auto – link

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.