Calcolo Pensione: dal sistema retributivo a quello contributivo

Andremo a percepire circa un terzo della paga

fantozzi pensione inps

Calcolare la propria pensione

Per fare conto di quanto riceveremo dall’INPS di pensione il sistema è complicato, ma non impossibile. Ecco il sistema del calcolo pensione:

Il sistema retributivo e quello contributivo

Per fare conto di quanto riceveremo dall’INPS di pensione il sistema è complicato, ma non impossibile. Ecco il sistema del calcolo pensione

La base per il calcolo della pensione  riguarda il conteggio delle contribuzioni esistenti fino al 31 dicembre 1995 che stabilirà il metodo di calcolo della nostra pensione.  Se sarà quindi retributivo, contributivo o misto.

Sistema retributivo

Fino al 31 dicembre 1995 le pensioni erano calcolate con il sistema Retributivo  prendendo come  base di calcolo la media delle retribuzioni degli ultimi 5 anni.

Sistema contributivo

Con la riforma Dini dal 31 dicembre 1995 il sistema retributivo è stato mutato in contributivo ossia riceveremo quello che abbiamo versato in contributi previdenziali.

 

Calcolo Pensione:  quale sistema dobbiamo adottare

La riforma Dini ha stabilito che chi avesse versato almeno 18 anni di contributi entro il il 31 dicembre 1995 (ovvero 936 settimane) sarebbe andato in pensione con il vecchio sistema retributivo.

I lavoratori che al 31 dicembre 1995  avevano meno di 18 anni di contribuzione sarebbero andati in pensione con il sistema misto: calcolando l’anzianità fino al 31 dicembre 95 con il sistema retributivo e gli anni successivi con quello contributivo.

I lavoratori che avevano iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995 sarebbero andati in pensione con il calcolo contributivo.

Riforma Fornero

La riforma Fornero, oltre all’innalzamento dell’età pensionabile,  ha stabilito che:

i periodi contributivi successivi al 31 dicembre 2011 saranno conteggiati esclusivamente con il sistema Contributivo.

 

 

  1. Il lavoratore A ha iniziato a lavorare dopo il 1995.  Andrà in pensione interamente con il sistema contributivo;
  2. Il lavoratore B non ha raggiunto i 18 anni di contributi al 31/12/95.  Calcolerà la propria pensione con il sistema misto;
  3. Il lavoratore C aveva raggiunto i 18 anni di contribuzione al 31/12/95 ed andrà in pensione con il calcolo Retributivo. Qualora al 31/12/2011 non avesse ancora i requisiti per la pensione, i successivi anni  saranno calcolati con il sistema contributivo;

 

Altri articoli:

Pensione di vecchiaia con il cumulo gratuito dei contributi

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.