
Tempistica troppo lunga per visita medica o esame
Il cittadino ha tutto il diritto ad essere visitato e curato in un lasso di tempo limitato e la legge ci viene incontro permettendoci di rivolgerci ad una struttura privata sia per una visita specialistica, che un esame diagnostico pagando solamente il ticket oppure nulla se si è esenti.
Come ottenere il rimborso se ci si rivolge ad una clinica privata
Obbligo di disdetta visita medica
Spesso l’attesa è così lunga che l’utente nel frattempo risolve il proprio problema di salute in un altro modo.
Purtroppo spesso dimentica di disdire l’appuntamento alla visita medica o osame diagnostico fissato, andando ad occupare inutilmente un posto che potrebbe essere riservato ad un altro utente.
Sanzione per mancata disdetta della visita medica
Le USL stanno sanzionando gli utenti che non disdicono la prestazione entro due giorni lavorativi precedenti, per consentire di assegnare il posto ad un altro paziente.
In caso di mancata disdetta, il paziente non dovrà pagare non solo il ticket, ma la prestazione per intero (anche se esente dal pagamento del ticket).
Disdetta “last minute” della prestazione sanitaria
A volte l’imprevisto sopraggiunge all’ultimo momento e l’utente potrebbe non rispettare il preavviso di due giorni lavorativi.
E’ possibilie giustificare l’impossibilità di usufruire del servizio inviando una documentazione idonea alla direzione dell’USL; ad esempio:
- Assenza per malattia: Certificato medico, di pronto soccorso, di ricovero…
- Motivi di Lavoro: Dichiarazione del datore di lavoro;
- Problemi familiari: certificati medici, di morte, ricovero …
- Imprevisti vari: guasto dell’auto, scioperi…
Mi raccomando: Ricordare di disdire alla vostra USL l’appuntamento a cui non sarete presenti vi farà risparmiare un bel gruzzoletto e parecchi grattacapi: basti pensare che alcune USL fanno addirittura la segnalazione ad Equitalia.
Commenta per primo