
Auto a Metano
Quale auto scegliere?
Il recente scandalo del Dieselgate ci mostra quanto le case automobilistiche tengano più al fatturato che all’inquinamento. Nonostante ciò qualche ricerca volta al miglioramento delle prestazioni delle auto ibride sia esse elettriche, a metano o gpl si è fatta notare.
In questo momento scegliere quale auto acquistare nella vasta offerta del mercato non è certo facile. In questa giungla di marchi, motorizzazioni e alimentazioni, considerati gli altalenanti costi del carburante, il problema delle emissioni, il chilometraggio che percorro, le esigenze personali, e, non da ultimo il prezzo, mi sono orientata verso l’alimentazione a metano.
La migliore auto a metano: Skoda Octavia G-tec
Due anni fa, prima di acquistare la mia skoda octavia g tec 1400 wagon, ho cercato delle informazioni su questo tipo di alimentazione, ma ho trovato veramente poche informazioni in merito. Girando per concessionarie mi sono imbattuta in quest’auto con motore Wolkswagen 1400 g-tec 110 cv a metano che era entrata in produzione da poco.
Ho sempre utilizzato auto diesel, benzina e gpl di vecchia generazione e consideravo i motori a metano un po’ “fiacchi”. Ma alla prova su strada dal concessionario Skoda, sono rimasta impressionata per le sue prestazioni, assolutamente equivalenti ad un auto a benzina. Anche la variabile prezzo-qualità non lasciavano dubbi ed è così che mi sono decisa all’acquisto.
Opinione dopo due anni di uso quotidiano
Dopo quasi 2 anni e quasi 60000 Km all’attivo, voglio condividere i pro e i contro di questa vettura e sottoporre i costi dei tagliandi fino a questo momento sostenuti.
Caratteristiche dell’auto:
Ha una lunghezza di 4,66 metri, ma per fortuna uno sterzo molto ampio che mi aiuta non poco nelle manovre di parcheggio, ma mi raccomando di inserire i sensori sia anteriori che posteriori.
La larghezza è di 1,81 m. per un’altezza di 1,46.
Nel bagagliaio con una capienza da 480 dm3 a 1610 dm3 ho caricato anche la lavastoviglie… ma non è cosa che si fa normalmente tutti i giorni.
Ma veniamo all’alimentazione. Ha 2 serbatoi: la bombola del metano ricavata sotto il pianale del bagagliaio per ottimizzare lo spazio di 15 kg coi quali si percorrono circa 400 km e il serbatoio della benzina di 50 litri che ci dovrebbe dare una autonomia di circa 900 km… in realtà non ci ho mai provato…
Consiglio di utilizzare benzina a elevati ottani in quanto l’auto è alimentata esclusivamente a metano quando è disponibile nelle bombole. La benzina rimane quindi nel serbatoio per lungo tempo e potrebbe perdere un po’ di qualità. Usate però l’alimentazione a benzina almeno una volta al mese per una cinquantina di km e terrete puliti gli iniettori e farete stabilizzare le valvole autoregolanti evitando di acquistare costosi kit di mantenimento e additivi.
Ha una lunghezza di 4,66 metri, ma per fortuna uno sterzo molto ampio che mi aiuta non poco nelle manovre di parcheggio, ma mi raccomando di inserire i sensori sia anteriori che posteriori.
La larghezza è di 1,81 m. per un’altezza di 1,46.
Nel bagagliaio con una capienza da 480 dm3 a 1610 dm3 ho caricato anche la lavastoviglie… ma non è cosa che si fa normalmente tutti i giorni.
Ma veniamo all’alimentazione. Ha 2 serbatoi: la bombola del metano ricavata sotto il pianale del bagagliaio per ottimizzare lo spazio di 15 kg coi quali si percorrono circa 400 km e il serbatoio della benzina di 50 litri che ci dovrebbe dare una autonomia di circa 900 km… in realtà non ci ho mai provato…
Consiglio di utilizzare benzina a elevati ottani in quanto l’auto è alimentata esclusivamente a metano quando è disponibile nelle bombole. La benzina rimane quindi nel serbatoio per lungo tempo e potrebbe perdere un po’ di qualità. Usate però l’alimentazione a benzina almeno una volta al mese per una cinquantina di km e terrete puliti gli iniettori e farete stabilizzare le valvole autoregolanti evitando di acquistare costosi kit di mantenimento e additivi.
Garanzia
La casa madre prevede la possibilità di estenderla di altri 2 anni ed io ho optato per questa soluzione: garanzia 2+2 cioè 4 anni di serenità.
Percorsi
L’Octavia è un’ottima un auto da viaggio e non si addice ai tragitti di montagna. L’ho provata parecchie volte e in salita il motore a metano non dà alcun segno di cedimento.
Il principale problema è la quasi inesistenza di freno motore che non ci permette di far raffreddare le pastiglie dei freni nelle discese.
Olio motore
Consiglio di controllare, anche autonomamente il livello dell’olio ogni 5000 km circa perchè, come tutte le alimentazioni a metano, l’auto tende a consumarne molto.
Ecco perchè al ritiro dell’auto nuova la mia concessionaria mi ha dotato di un litro d’olio di scorta.
Pregi e difetti
PRO | CONTRO |
Risparmio di carburante – Bassi Consumi: 27 /28 km/kg con metano e 18/19 km/l con la benzina | Autonomia del metano di soli 400 km. |
Motore molto performante | Distributori “metano auto” non sempre vicini. |
Ottima autonomia 400 + 900 km | Tagliandi ogni 15000 km invece di 30000. |
Molto spazionsa | Bollo intero nonostante si usi quasi esclusivamente il metano. |
Garanzia estendibile | freno motore praticamente assente con conseguente usura pastiglie freni. |
Cruscotto che indica entrambi i serbatoi | Navigatore poco aggiornato e con qualche problema di software |
Motore silenzioso | Impossibile cambiare alimentazione: l’auto funziona solo a metano fino al consumo. |
Cambio leggero e impreciso – Retromarcia di difficile inserimento | |
controllo dell’olio ogni 5000 km circa |
Costo Tagliandi
Per i tagliandi e la garanzia della casa consiglio di leggere il mio precedente articolo su questo tema ed espongo a scopo puramente indicativo le spese che ho sostenuto personalmente.
Purtroppo nonostante l’uso di olio a lunga durata, la casa mi impone di effettuare il tagliando ogni 15000 km.
1° Tagliando:
Costo: 150,00 €

2° Tagliando:
Costo 184,00 €

3°Tagliando:
Costo 169,01 €

Il 4° tagliando
In attesa del tagliando dei 60.000 Km, dopo 2 mesi e mezzo dall’ultimo tagliando si è accesa una spia “ispezione”. Dovrò riportare l’auto fra qualche giorno dal concessionario per un controllo generale e il cambio dell’olio dei freni. Costo previsto: 100,00 €
Auto a metano che adottano lo stesso motore
La mia prova personale riguarda la Skoda Octavia 1.4 g-tec, ma lo stesso motore viene installato su:
- VOLKSWAGEN GOLF TGI Hiline
- AUDI A3 Sportback G-tron
- SEAT LEON TGI
Il difetto più grosso dell’Octavia a Metano secondo la mia opinione
I tagliandi a 15.000 Km sono ovviamente troppo frequenti e a questi si aggiungono anche altri controlli obbligatori. Il fatto di doverli fare necessariamente presso la concessionaria Skoda obbliga il proprietario a dover continuamente pianificare gli appuntamenti. Spesso la concessionaria fissa gli appuntamenti con scadenza di almeo 15/20 gg. costringendo il proprietario della vettura a fare i salti mortali per incastrare gli impegni e non sforare il chilometraggio che non deve essere superato per la copertura in garanzia o, al contrario, rischiare di fissare il tagliando troppo presto “rubando” chilometri usufruibili e anticipando così anche i tagliandi successivi.
Skoda Octavia g-tec – il tagliando dei 60.000 KM
Il tempo passa e si macinano km… i tagliandi successivi nel prossimo articolo … Link
Salve,
grazie per la pagina che ha dedicato a questa macchina e per tutti gli approfondimenti. Io ho appena comprato un executive del 2015 con cambio manuale… spero di trovarmi bene!! difetti che potrei trovare dopo i 100mila diciamo?
Buongiorno, sono molto contenta di essere stata utile .
Ho avuto intorno ai 100.000 Km un corto circuito dovuto allo sfregamento dei cablaggi con la torsione del motore.
Purtroppo non ho avuto il tempo di aggiornare la pagina, ma credo e spero sia un caso isolato.
Un’avvisaglia a cui purtroppo non ho dato peso è stato un leggero odore di gomma bruciata nelle settimane precedenti l’evento.
Comunque ha fatto un ottima scelta perchè è una macchina capiente dove si viaggia molto bene, “risparmisa”, e nessuna casa automobilistica è esente da difetti di produzione più o meno già previsti nella progettazione ( a pensar male si fa peccato….)
Buona giornata
Sonia
Buongiorno!
ma la macchina recensita ha il cambio automatico o manuale?
Buonasera, la macchina ha il cambio manuale. Non ho aggiornato l’articolo, ma al 4’ anno mi ha dato dei problemi e ho sostituito un cuscinetto del cambio. Spero di averle dato delle informazioni utili, se ha altre domande mi scriva pure. Buona serata, Sonia
Buonasera, le porgo una domanda da ignorantello. Lei scrive che l’auto funziona a metano e solo dopo averlo esaurito passa a funzionare a benzina. Ma se dovessi fare una vacanza in Sardegna, notoriamente priva di stazioni di metano, potrei viaggiare solo colla benzina?
Buonasera, certo può tranquillamente usare l’auto anche solo a benzina… naturalmente con altri costi di gestione. Buonasera, Sonia
Grazie per il tuo articolo. Il mio navigatore ha spesso dei problemi e mi segnala spesso auto in contromano nella direzione opposta. Segnalazioni che fortunatamente sono sempre inesatte. In concessionaria mi hanno parlato di Hacker, non so che fare.