
In questo periodo di blocco del traffico per l’inquinamento da polveri sottili sto seriamente valutando di sostituire il mio diesel con un ecologico motore a metano.
Ho valutato anche l’ibrido elettrico, ma facendo quattro conti e con autonomie così ridotte rischio di spendere molto di più e continuare ad inquinare come prima.
Valutazione del modello di auto
La mia valutazione è stata fatta confrontando i modelli a metano sulla base qualità, prestazioni, sicurezza e durata del motore.
La valutazione che più ha pesato sulla scelta di auto alimentata a metano è stata il rapporto fra cilindrata, potenza e peso della vettura. E’ chiaro che ad esempio la fiat 500 TwinAir ha prestazioni paragonabili alle vetture del gruppo Volkswagen, ma una cilindrata 900 così potenziata quanto potrà durare nel tempo???
E’ uscito anche il modello della Opel Astra a metano con motorizzazione 1400 a 110 cv, ma non è ancora disponibile alla prova nelle concessionarie Italiane. Questo sarà un modello da provare al più presto.
Ho fatto la prova anche dell’Audi A4 a metano 170 cavalli di cui vi parlerò prossimamente.
Prova della Golf TGI 1400 110 cv
Ho provato una versione superaccessoriata con assetto sportivo ed esteticamente molto piacevole. I componenti sono di ottima qualità e le sedute sono molto comode sia anteriormente che posteriormente. La capienza del portabagagli è leggermente ridotta in altezza rispetto alle altre versioni per l’inserimento delle bombole sul fondo.
La posizione di guida della Golf TGI a metano è molto comoda a adattabile facilmente alle esigenze personali. La visibilità è buona e si guida con estrema facilità.
Nel tragitto misto da me effettuato la vettura risultava silenziosa, molto compatta, maneggevole e con una buona tenuta di strada. Le sospensioni solide, ma confortevoli e il cambio preciso.
Motore della Golf TGI a metano
Il motore fa sentire i suoi 110 cv e in fase di ripresa è molto brillante. La nuova concezione del motore Volkswagen è diverso dalla precedente generazione di auto a metano a cui eravamo abituati.
Per rendersi conto di ciò vale il vecchio detto: “provare per credere” e vi assicuro che non c’è differenza fra l’alimentazione a benzina e quella a metano.
Consumi
La Volkswagen Golf a Metano, come le altre vetture a Metano del gruppo, utilizza il motore 1.4 a benzina appositamente adattato dalla casa madre per l’uso quasi esclusivo del metano. La vettura infatti non ha la possibilità di commutare l’alimentazione a benzina finché le bombole contengono metano. Ciò rende la vettura molto economica da punto di vista dei rifornimenti. Personalmente ho calcolato che con il cambio di vettura risparmierò oltre il 50% rispetto al diesel.
Per avere una stima di consumo reale vi rimando all’articolo sulla Skoda Octavia a metano che adotta lo stesso motore.
PREVENTIVO
Pregi e difetti della Golf a metano
PRO | CONTRO |
Risparmio di carburante – Bassi Consumi. | Autonomia del metano di soli 400 km. |
Motore brillante | Distributori di metano non sempre comodi. |
Ottima autonomia 400 + 900 km | Tagliando ogni 15000 km. |
Silenziosa | Impossibile cambiare alimentazione: l’auto funziona solo a metano fino al consumo. |
Garanzia estendibile | |
Indicatore di carburante per ogni alimentazione | |
Abitacolo spazioso | |
Ecologica |
Commenta per primo