
E-bike
Com’è bello fare le scampagnate in bicicletta quando c’è bel tempo oppure andare al lavoro senza preoccuparsi di dover affrontare traffico multe e parcheggi.
Nessun problema la soluzione è la bicicletta assistita: la E-BIKE
E’ una valida alternativa all’auto soprattutto in città per poterci spostare facilmente, liberamente e senza gravare sull’inquinamento atmosferico.
Cos’è la bicicletta assistita
La bicicletta assistita è un mezzo che ti permette di spostarti in modo autonomo e senza sforzi. Si chiama assistita proprio perché assiste o aiuta il ciclista nella pedalata evitandogli parecchia fatica e… parecchie sudate.
E’ stata pensata, oltre che per chi è amante della pedalata all’aperto, soprattutto per le persone che non possono utilizzare la bicicletta tradizionale perché troppo faticosa come anziani o persone con patologie (cardiopatici…), o più semplicemente per chi non voglia arrivare in ufficio la mattina tutto sudato…
Come funziona
Non è un motorino e quindi non si pagano né tasse di circolazione né di possesso: è dotata di un dispositivo elettrico che potenzia la pedalata. Avete mai guidato un’auto senza servosterzo o servo freno? Ecco, qui ad essere servita, o assistita, è proprio la pedalata.
Cosa molto importante in una e-bike è che il motore si attivi solamente attraverso la pedalata; un funzionamento autonomo non sarebbe consono alle normative vigenti e passibile di sanzioni in quanto diventerebbe un altro tipo di mezzo (motorino elettrico).
Il motore inoltre si disattiva automaticamente quando la bici raggiunge i 25 Km/h (da non confondere con la speed-ebike che può arrivare a 45 km/h, ma segue un’altra normativa europea).
Non ha bisogno di carburante, ma solo di una presa di corrente per ricaricarla. Servono circa 5 ore alla ricarica, a seconda dei modelli e nei periodi in cui non si usa la bicicletta si deve coprire per evitare umidità e non lasciarla scaricare del tutto.
Cosa la rende diversa?
E’ a tutti gli effetti una normale bicicletta con catena, cambio ecc.., ma in aggiunta è dotata di:
- batteria
- motore
- sistema di controllo del display
La batteria
Un’attenzione particolare deve essere fatta proprio per questo componente che come ho già esposto sopra non va mai lasciata scaricare del tutto durante l’inverno o nei mesi in cui non viene usata.
Le batterie più moderne sono al Litio, o Li-Ion e normalmente a 36 volt con potenze da 8 a 15 Ampere/ora.
L’autonomia della batteria è determinata da diversi fattori :
- dal peso della bicicletta e dal peso complessivo da trasportare;
- potenza del motore;
- capacità espressa in Ampère-ora (Ah) della batteria;
La batteria normalmente si trova in posizione posteriore o centrale.
Può costare dai 200 ai 500 € quindi bisogna prendersene particolare cura per farla durare nel tempo:
- Tenerla a temperatura ambiente e non in ambienti troppo freddi, caldi o umidi;
- non ricaricarla immediatamente dopo l’uso, ma lasciarla raffreddare;
- fare attenzione alle intemperie durante l’uso;
- non lasciarla troppo sotto carica oltre il tempo necessario;
Il motore
Anche il motore (max 250 W) può essere posizionato in differenti punti:
- sulla ruota posteriore (in caso di foratura rende il lavoro complesso e quindi più oneroso perchè richiede l’assistenza del meccanico);
- sull’asse o mozzo (rende la pedalata più naturale e in caso di foratura non disturba lo smontaggio della ruota);
- sulla ruota anteriore (più semplice e meno costoso e si trova sulle e-bike più economiche e purtroppo più instabile nella guida);
Normativa
Per quanto riguarda le normative di circolazione vigenti l’e-bike è parificata alla bicicletta tradizionale, quindi non sono richiesti bollo, targa, assicurazione, casco (anche se assicurazione e casco sarebbe buona norma adottarli).
Guida All’acquisto dell’e-bike
Naturalmente il prezzo varia a seconda dei componenti sopra descritti, tuttavia la cosa migliore è affidarsi ad un negozio specializzato che garantisca competenza e assistenza post-vendita e spesso in questi centri si può valutare anche l’acquisto di un buon usato garantito.
Certo il prezzo nella grande distribuzione è inferiore, ma attenzione a valutare tutte le variabili sopra descritte.
Personalmente ho cercato un buon usato e nella valutazione ho tenuto conto di questi parametri:
- La batteria;
- Garanzia;
- Assistenza post vendita;
- Motore (se fosse stata nuova avrei optato per il motore posizionato in centro);
- Qualità dei componenti;
- Made in Italy;
E ora buona pedalata a tutti!!! …. e dotatevi di un buon antifurto
Commenta per primo