E-bike, biciclette e velocipedi la normativa

norme di circolazione, tassa sulla bicicletta, bike card

norme del codice della strada per le biciclette

Bike Card

La Bike Card viene chiamata anche “tassa sulla bicicletta” o “tassa sul sudore”.

Vorrei innanzitutto tranquillizzare gli amanti della bicicletta tradizionale e della e-bike che non si tratta di una  tassa di circolazione come era stato proposto nel 2015 dal senatore PD Marco Filippi.

La Bike Card sarà pagata a partire dal prossimo mese dai partecipanti a  gare o a semplici passeggiate ciclistiche.

Non è più sufficiente essere  tesserati in uno dei 19 enti di federazione sportiva, ma da oggi è obbligatoria la BIKE CARD del costo di 25 €.

Le norme del codice della strada per Biciclette e le equiparate e-bike

Vorrei ricordare le norme della strada che siamo tenuti ad osservare quando ci muoviamo con la nostra bici o e-bike.

  • Nei centri abitati si può viaggiare affiancati massimo in 2 e solo se la viabilità lo consente;
  • Fuori dai centri non si viaggia mai affiancati tranne che uno dei 2 ciclisti sia un minore di 10 anni (in quasto caso rimarrà riparato alla destra);
  • Bisogna avere sempre braccia e visibilità libere;
  • Tenere il manubrio almeno con una mano;
  • E’ vietato condurre animali e farsi trainare da altri veicoli;
  • E’ vietato trasportare persone tranne  un bambino fino a 8 anni di età e assicurato con le opportune attrezzature;
  • I velocipedi omologati per più persone possono trasportare fino ad un massimo di 4 adulti;
  • I velocipedi DEVONO transitare quando esistono sulle apposite piste;
  • Fuori da centro abitato da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima del sorgere del sole hanno l’obbligo di indossare il   giubbotto o le bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità’;

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.