Automazione e Telecontrollo

Nozioni di base per prepararsi alle prove di concorso per elettricista e operatore specializzato

studio le nozioni per prova esame concorso pubblico

NOZIONI DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO

Le nozioni che seguono sono delle informazioni di base per chi ha la necessità di prepararsi velocemente alle prove di un concorso pubblico.

Automazione

L’automazione è una disciplina, una funzione, un’ insieme di tecnologie che nasce per identificare tutto ciò che serve per far funzionare una macchina (o un processo) in modo automatico, ossia senza l’intervento dell’uomo.

L’automazione industriale, in particolare, sfrutta tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni.

L’automazione è nata con il principale scopo di sostituire l’uomo in compiti ripetitivi o nocivi con apparecchiature in grado di operare in modo autonomo, o con minimi interventi da parte dell’operatore umano, combinando tecnologie industriali proprie dei processi di produzione e tecnologie informatiche.

Si propone una gestione efficiente delle informazioni, ponendosi come branca dell’ingegneria moderna nella produzione di beni e servizi.

Com’è strutturato il sistema di Automazione

Possiamo identificare il sistema di automazione come una piramide Modello CIM (Computer Integrated Manufacturing), che segue tutto il processo di produzione.

La versione più utilizzata è quella a 4 livelli:

Automazione prova concorso pubblico

 

 

Componenti di un sistema di Automazione

In base alle funzioni svolte nei vari processi di produzione, possiamo individuare 3 TIPI di COMPONENTI di un sistema di automazione:

SENSORI

sono componenti che servono per misurare le grandezze d’ingresso, trasformandole in un segnale in uscita di altra natura.

ELABORATORI

sono calcolatori o computer che elaborano le informazioni, le quali, sulla base delle misure fornite dai sensori e degli obiettivi del lavoro in esecuzione, decidono le azioni da intraprendere.

ATTUATORI

sono dispositivi che, attraverso il comando elettronico dell’elaboratore, lo trasformano in un’azione fisica (ad es. il macchinario nel tuo posto lavoro la pinza compie l azione di portare una mattone da qua a là). L’insieme degli attuatori rappresenta quindi la ‘muscolatura’ di un sistema di automazione, laddove la scheda elettronica di comando rappresenta il cervello, il software di controllo l’intelligenza, e l’insieme dei sensori elettronici l’apparato uditivo, ottico e così via.”

 

PLC e DCS

Tutti i processi sono regolati da una programmazione iniziale. Lo sviluppo dell’elettronica ha permesso ad un unico prodotto hardware di adattarsi alla diverse applicazioni tramite la modifica del software. Da qui l’evoluzione dai dcs ai plc.

DCS

I DCS (Distributed Control System)  gestiscono i segnali analogici (es. pressione, temperatura…) o la regolazione di processi chimici e termici, ma un grosso impianto necessita di più DCS (controllori) dislocati per sezione.

PLC

Il PLC (Programmable Logic Controller o in italiano Controllore a Logica Programmabile) è un dispositivo composto di schede che regola l’intero sistema di produzione. I dati, sia analogici che digitali,  che vi giungono  vengono elaborati dal software del PLC per regolare e controllare l‘intero processo.

 

TELECONTROLLO

Articolo del 3 aprile 2018 sul Telecontrollo: link

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.