Audi A3 G-tron a metano paragone con Skoda Octavia a metano G-tec

posizione di guida a3 g-tron a metano

A3 G-tron  confronto con Octavia

Sono la proprietaria soddisfattissima di una Skoda Octavia G-tec a metano recensita nel mio articolo del 25/05 scorso – link – ed oggi mi è venuta la curiosità di provare la sorella della gamma Audi: A3 G-tron 1.4 TFSI (81 kW/110 CV). 

Skoda Octavia a Metano o Audi A3 g-tron? Davvero l'elevata differenza di listino è giustificata da una migliore tecnologia? Queste sono le mie impressioni dopo la prova di guida...

Il mio intento è di condividere questa mia impressione dopo la prova su strada per valutare se vale la pena se sostituire la mia Octavia G-tec con la bellissima Audi A3 G-tron.

Caratteristiche tecniche:

Motore  a ciclo Otto a 4 cilindri in linea con iniezione diretta di gas e benzina, turbocompressore a gas di scarico con intercooler indiretto, tecnologia a 4 valvole, 2 alberi a camme in testa

Cilindrata cmc  1.395 (4)

Potenza max kW (CV) a giri/min 81 (110)/4.800–6.000

Coppia massima Nm a giri/min 200/1.500–3.500

Trasmissione Trazione anteriore Cambio manuale a 6 marce [valori fra parentesi per la S-tronic a 7 rapporti]

Masse/Volumi Massa a vuoto kg 1.335 [1.355]

Massa complessiva ammessa kg 1.800 [1.820]

Capacità serbatoio benzina circa l 50 [50]

Capacità serbatoio metano in kg 14,4 [14,4] circa.

Velocità massima km/h 197 [197]

Accelerazione 0–100 km/h s 10,8 [10,8]

Consumi benzina l/100 km urbano 7,2–7,0 [6,6–6,4] extraurbano 4,6–4,4 [4,7–4,5] combinato 5,5–5,3 [5,4–5,2]

Consumi metano kg/100 kmurbano 4,6–4,5 [4,3–4,3]extraurbano 3,0–2,9 [2,9–2,8] combinato 3,6–3,5 [3,5–3,3]

Normativa sui gas di scarico EU6 [EU6]

Dimensioni altezza m. 1,426 larghezza m. 1,785 lunghezza 4,313

La prova 

Le concessionarie Audi stanno vendendo ogni A3 G-tron che arriva, tanto da non riuscire a tenerne una in concessionaria per cui riuscire a provarla diventa quasi una missione impossibile.

Ho chiamato tutti i venditori della mia zona e delle città vicine, ma nessuno aveva in casa la vettura per la prova.

Quindi ho pensato di provare un usato immatricolato da 3 anni con un chilometraggio di circa 70.000 Km; cosa, in fondo, non del tutto sbagliata perché un’auto così mi deve anche durare nel tempo.

Impressioni

Ho voluto provare quest’auto per testare se, con una spesa maggiore di circa 4.000€, l’acquisto dell’A3 rispetto all’Octavia a metano, mi darebbe prestazioni tali da giustificarne il maggior esborso.

Design e interni

L’estetica dell’auto da un’impressione di solidità e, contemporaneamente, possiede una linea classica che le dona eleganza.

Gli interni sono curati e i materiali di ottima qualità.  Da questo punto di vista l’Audi A3 G-tron ha notevoli  punti a favore rispetto alla Skoda, anche se da soli non bastano a giustificare la differenza di prezzo fra le due vetture. 

La seduta è confortevole e possiede tutte le regolazioni che servono per trovare la giusta posizione di guida.

Lo spazio interno lo trovo più angusto rispetto a quello dell’Octavia anche in altezza e i posti posteriori hanno poco spazio e il terzo passeggero non viaggia certo comodamente.

Anche la plancia si presenta ben curata con il consueto doppio indicatore di carburante per il metano a sinistra e la benzina a destra. Lo schermo del computer di bordo è a scomparsa automatica.

Le bocchette dell’aria sono rotonde e le donano un’aria sportiva e un po’ rétro.

La radio ha il tasto centrale del menù per il sistema di infotainment. Un dispositivo interessante nell’Audi A3 G-tron è la  presenza dell’Audi Drive Select che da la possibilità al guidatore di scegliere l’assetto di viaggio per il tipo di percorso.

Il freno a mano è automatico e non manuale come l’Octavia e purtroppo per una mia teoria (forse sbagliata, ma io ci credo fermamente) ogni elemento automatico in più equivale ad un maggiore rischio di rottura… purtroppo ormai tutte le case stanno adottando questo sistema.

La lunghezza dell’auto è di 4,315 m., quindi minore di 20 cm. rispetto all’Octavia; il che non guasta quando si cercano i parcheggi cittadini sempre più ristretti.

Prestazioni

Il motore è molto silenzioso, tuttavia mi aspettavo un insonorizzazione maggiore durante la marcia. Sotto questo aspetto Audi e Skoda si equivalgono.

Il motore è sempre molto pronto e direi perfetto nei rapporti  cilindrata, cavalli erogati e peso della vettura.

Conclusioni

Le prestazioni dell’auto, gli interni migliori e qualche optional non giustificano, a mio parere, quei 4.000 € di differenza fra la Skoda Octavia e l’Audi A3 a metano. Sicuramente il marchio ha la sua importanza e il suo costo sul mercato dell’auto.

Il mercato la sta comunque premiando ed è difficile trovare anche usati. Segno che chi ce l’ha se la tiene stretta: percorrere 100 km costa circa 3,5 €, le prestazioni sono equivalenti ad una vettura a benzina, si può circolare in città nei periodi di blocco del traffico  e possiamo respirare tutti l’aria meno inquinata…

Consumi Reali

I consumi reali si aggirano secondo gli utenti di Spritmonitor dai 3,5 ai 5,85 kg/100 Km a seconda dell’uso personale dell’utente finale.

Un buon uso del freno motore e l’assenza di brusche accelerate e frenate con quest’auto può veramente dare i suoi frutti.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.