Seggiolini Auto: antiabbandono obbligatorio da Luglio 2019

norme seggiolini auto antiabbandono

Seggiolini auto: finalmente il disegno di legge, passato alla camera prima della vacanza estiva, in questi giorni ha ottenuto  l’approvazione dei senatori senza alcuna modifica. La prosima legge finanziaria prevederà la creazione di un credito d’imposta per aiutare le famiglie Italiane nell’acquisto del dipositivo.

Dal luglio 2019 sarà quindi obbligatorio per legge installare seggiolini auto anti abbandono per i bambini di età inferiore ai quattro anni, disposizione che si va ad aggiungere alle disposizioni vigenti in materia.

L’assenza del seggiolino auto antiabbandono sarà punita con una sanzione pecuniaria da 81 a 326 €. Nel caso in cui il conducente abbia una recidiva e ricada nella stessa infrazione nell’arco di due anni, oltre alla pena pecuniaria, incorrerà nel ritiro della patente da 15 gg. a 2 mesi.

Come funzionano i seggiolini auto anti-abbandono

Il conducente dovrà installare sul proprio smartphone l’app del modello di seggiolino posseduto. Il seggiolino, dotato al suo interno di bluetooth e sensori che rilevano la presenza  del bimbo, si collega allo smarthphone del conducente tramite l’app precedentemente installata e rivela con un allarme sonoro se allo spegnimento del mezzo il bambino si trova sul seggiolino.

Per un esempio questo è il  link  delle istruzioni di funzionamento dei seggiolini Chicco.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.