
Risparmio ed ecologia
Il consumo Auto abasso fa bene al portafoglio e anche all’ambiente. La mia Auto è un diesel Euro 6 e, secondo il punto di vista di molti studiosi, le polveri sottilissime che producono questo tipo di auto purtroppo fanno molto più male all’uomo e all’ambiente rispetto ad un’auto sprovvista di fap.
Non voglio soffermarmi sui motivi, principalmente economici (ovviamente a favore delle case), che stanno alla base di queste scelte, fatto sta che oggi ci ammaliamo sempre più nei polmoni e nelle vie aeree proprio grazie a queste micromolecole che respiriamo.
Ecco perchè usare bene l’auto significa un risparmio in termini monetari , ma soprattutto un uso più pulito del motore a favore dell’ambiente.
Consumo Auto reale dopo un anno
Ho tenuto personalmente il conto dei consumi della mia auto (BMW 218 150 cv) in un anno di utilizzo: ho percorso circa 28.000 Km con una media di consumo di 20,3 km/l di gasolio.
Con ciò non vuol dire che sono andato come una lumaca o che sono impazzito per centellinare qualche goccia di gasolio: no, ho usato l’auto normalmente come farebbe chiunque. Ho avuto solo qualche accorgimento.
Stasera, mentre tornavo a casa dal centro città, ho percorso 21 km con meno di un litro di gasolio. La media infatti è stata di 25,3 km/l. La velocità media è stata di 56,5 km con punte da 90 – 100 km/h dove possibile.

Come guidare per risparmiare carburante
Saranno forse dei consigli banali, ma a volte ci scordiamo per fretta o nervosismo di osservare questi semplici accorgimenti che in alcuni casi contrastano con quelli suggeriti in altri network, ma il consumo auto io lo abbasso così.
Accorgimenti utili per abbassare consumi ed emissioni
- Non lasciare il motore acceso quando sei fermo. E a questo aggiungerei però di non usare troppo lo start & stop per non caricare di troppo lavoro la batteria e il motorino di avviamento. (Il meccanico dice che è progettato per questo, ma è altrettanto vero che è progettato per guastarsi dopo un certo numero di accensioni e costerà più di quello che abbiamo risparmiato e avremo una batteria esausta in più da riciclare);
- Cambia la marcia al punto giusto ossia a regimi non troppo bassi, ma senza “tirare” le marce. Anche se il computer di bordo lo consiglia, meglio non cambiare troppo presto per non “soffocare” il motore;
- Usare il freno motore e frenare solo quando necessario. Secondo il mio punto di vista è l’accorgimento più importante. Ogni frenata è uno spreco di risorse (carburante e pastiglie e dischi freni). Rimanere troppo incollati all’auto che ci precede ci farà continuamente frenare;
- Portare pazienza. Quando le strade sono al collasso e la statale è intasata, superare l’auto che ci precede non serve a nulla: ce ne sarà subito un’altra e un’altra ancora e consumerai freni e carburante per arrivare forse un minuto prima di me. Ne vale la pena?
- Alte velocità. Evitare di superare i 120 – 130 km/h: se lo avessi fatto veramente il mio consumo annuo sarebbe stato ancor più basso;
- Usare il cruise control: in autostrada con cruise control inserito ai 130 km/h il mio consumo varia dai 19,8 ai 21 km/l, ovviamente a seconda della pendenza;
- Evitare i carichi inutili, controllare le gomme spesso e los tato generale dell’auto.
- Un discorso a parte per l’uso dell’aria condizionata. Io la tengo accesa perchè non voglio soffocare, ma sappiamo che consuma. E’ altrettanto vero che aprire i finestrini peggiora l’aerodinamica e quindi siamo punto e a capo;
Consumi reali dei Veicoli
Ho cercato di riportare la mia esperienza di guida e i dati esatti dei miei consumi effettivi sul lungo termine.
Per conoscere i consumi reali della vostra vettura consiglio di visitare il sito Tedesco Spritmonitor.de
Commenta per primo