Monopattino elettrico sharing: come si noleggia?

monopattini elettrici sharing

Indice

Monopattino sharing

In questi ultimo mesi abbiamo visto nelle nostre città diffondersi in maniera esponenziale l’uso degli e-scooter ossia il monopattino sharing.

E’ un mezzo veloce, economico e divertente per i nostri brevi spostamenti in città, ma come si noleggiano?

Le aziende di monopattino Sharing

Le flotte di monopattini elettrici che troviamo in circolazione sono messe a disposizione dell’utente da alcune aziende del settore che ne curano la ricarica e la sistemazione.

Le aziende che per ora operano in Italia sono: Bird, Dott, Helbiz, Lime e Tier, ma altre stanno cominciando ad operare nelle nostre città.

 

Come noleggiare il monopattino in città

Fare lo sharing ossia la condivisione del monopattino è una cosa molto semplice; ricordo però che si tratta di  un mezzo motorizzato equiparato agli scooter, quindi non si deve sottovalutare la propria responsabilità nel mettersi alla guida di questi mezzi.  Seguite questi pochi semplici passaggi e sarete subito alla guida di questi simpatici mezzi.

Per guidare il monopattino bisogna aver compiuto 18 anni o avere il patentino per la guida dello scooter e seguire questi semplici passaggi:

  • Scaricare l’App per il nostro smartphone dell’azienda che noleggia il monopattino nella nostra zona (in basso tutte le aziende del monopattino sharing con i link)
  • Accedere all’App e fare l’iscrizione con l’inserimento della carta di credito che servirà per il noleggio (per ulteriore sicurezza consiglio di usare sempre una carta ricaricabile).
  • Al termine dell’iscrizione aprire la mappa dell’app sul nostro smartphone per cercare la posizione del monopattino più vicino.
  • Trovato il monopattino che vogliamo noleggiare, dobbiamo scansiona il QR code per attivare il monopattino e il noleggio.
  • Arrivato a destinazione,  parcheggialo e stoppa il tempo di noleggio e fai una foto del mezzo parcheggiato;
  • il monopattino sarà quindi a disposizione del prossimo utente;

Controllo preventivo

Prima dell’utilizzo del Monopattino, l’Utente deve verificarne il corretto funzionamento. Freni, manubrio struttura, pneumatici e acceleratore devono essere controllati prima dell’uso. Non usare il monopattino la cui carica sia inferiore al 25%.

Raggio di azione

E’ importante rimanere all’interno raggio di azione del monopattino, indicata sulla mappa dell’App scaricata sullo smartphone. Se l’utente esce dall’area operativa, la società addebiterà immediatamente una penale al cliente. Queste informazioni si trovano all’interno del contratto che il cliente sottoscrive automaticamente con l’iscrizione tramite App.

Riconsegna del monopattino

La riconsegna deve avvenire nell’area coperta dal segnale e l’utente deve assicurarsi che il monopattino sia parcheggiato nel rispetto della Normativa cioè in aree che non costituiscono intralcio ai pedoni o al traffico dei veicoli e controllare che sia bloccato

Responsabilità dell’utente

La messa in circolazione di questi mezzi è prevista dal Decreto Ministeriale del 4 giugno 2019 il quale obbliga i gestori all’assicurazione obbligatoria. Tuttavia leggendo attentamente il contratto di noleggio, le società inseriscono una serie di obblighi all’utente che ne limitano la responsabilità scaricandola quindi all’utente stesso. In particolare l’uso del casco, del giubbotto rifrangente, della zona di circolazione che nelle nostre città è ancora difficilmente individuabile ecc…

Quindi con l’inserimento in contratto di queste disposizioni, supportate dal codice della strada che in materia è piuttosto restrittivo, ne consegue una responsabilità dell’utente come dichiarato nello stesso contratto di cui un estratto tratto dal contratto Helbiz:

La responsabilità per il danneggiamento di persone o di beni dell’Utente e/o di terzi, nel corso dell’utilizzo del Monopattino, è esclusivamente in capo all’Utente, così come quella per ogni lesione, danno o perdita che derivi dalla mancata osservanza degli obblighi previsti nei termini o nella Normativa applicabile.

arrivando a suggerire all’utente di stipulare un’assicurazione integrativa:

L’Utente prende atto ed è consapevole che Helbiz suggerisce di attivare idonee coperture assicurative in relazione alla fruizione del Servizio.

A tale fine l’Utente può provvedere ad attivare le coperture che ritiene più adeguate presso compagnie assicurative di propria fiducia al fine di tutelare danni derivanti dall’utilizzo del monopattino sulla propria persona.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.