
Mi sono avvicinata all’auto elettrica usufruendo degli incentivi e non ti nego che avevo un gran timore, poi come tutte le cose ci si prende la mano e si inizia finalmente a godere del nuovo veicolo.
HYUNDAI KONA EV 64 KWH XCLASS
Possiedo un’auto elettrica della HYUNDAI: la kona con batteria da 64 kw e, in circa due anni, ho percorso 60000 km. Devo dire che è stata una sorpresa sia per le prestazioni che per i consumi e voglio condividere con voi i costi del reale utilizzo con i prezzi dei tagliandi.
Utilizzo e costi del primo anno dell’auto elettrica
Nel primo anno di utilizzo le cose positive sono state molteplici partendo dalle ricariche la maggior parte fatte presso le colonnine comunali e presso i centri commerciali e ti assicuro che il risparmio è stato notevole: penso di aver percorso almeno 25.000 km con l’auto elettrica, gratuitamente.
Secondo anno di utilizzo
Nel secondo anno la mia città di Verona ha tolto le colonnine gratuite e quindi ho ricaricato quasi sempre a casa. La mia bolletta mensile della luce (contatore da 6 kw) per percorrere 2000 km al mese è in media di circa 110 € al mese e tenuto conto che la spesa contempla anche la luce di casa, direi che è più che buono. In novembre scadrà il contratto a prezzo fisso quindi calcolo che salirà a circa 150 euro mensili.
Risparmio del bollo sull’auto elettrica
Un ulteriore risparmio proviene dall’esenzione del bollo (un euro di di 204 cAVALLI PAGA CIRCA 500 € l’anno)
Quanto costa l’assicurazione dell’auto elettrica?
Per l’assicurazione ci vine in soccorso la compagnia Allianz che con il prodotto Allianz Lithium dedicato all’ auto elettrica dimezza il premio annuo. Il mio premio completo di TUTTE le garanzie è di 830 euro l’anno e ti garantisco che è almeno la metà del costo del premio di altre compagnie.
Qunato costano i TAGLIANDI dell’auto elettrica?
Per quanto riguarda i tagliandi, obbligatori ogni 15.000 km, vanno da 90 a 100 €. Facendo una comparazione con il diesel che taglianda ogni 30.000 km vi è un risparmio, secondo il mio calcolo, di almenno 100 /150 euro annui.
Freni e pneumatici
I freni, grazie alla freno motore per la ricarica, si usano pochissimo quindo non so quando andranno sostituite le pastiglie. I pneumatici probabilmente hanno una durata leggermente inferiore a causa del peso dell’auto e della potenza istantanea del motore, ma con una buona guida possono durare a lungo. Li ho sostituiti a 45.000 km anche se erano in buono stato per montare le 4 stagioni per non aver problemi di cambio gomme invernali.
CONCLUSIONI
Al di la delle considerazioni sull’ambiente, che se da una parte puliscono l’aria dalle polveri sottili dall’altro inquinano e sfruttano il suolo, un’auto elettrica ha un prezzo di acquisto piuttosto alto, ed è per questa ragione che prima di fare un acquisto così importante bisogna tenere cosnto innanzitutto delle proprie necessità di chilometraggio, di ricarica, tipo di strade percorse ecc… (vedi articolo) e poi capire se realmente desideriamo inoltrarci in questa avventura.

Commenta per primo